La
cartina è la riproduzione a mezzo di simboli della caratteristica del
territorio preso in considerazione e la sua grandezza viene espressa
con un rapporto chiamato scala, le più usate in escursionismo sono le
scale 1/25000 e 1/50000. Questi valori indicano di quanto il territorio
reale è stato rimpicciolito, pertanto se su una cartina 1/50000 (le più
comuni) la distanza fra due punti corrisponde ad un centimetro, sul
territorio la stessa distanza sarà di 50000 cm cioè 500 metri. Con
questi dati a disposizione si può subito determinare la lunghezza del
percorso, basta misurare il tracciato della cartina con un righello e
fare l’opportuno calcolo.
Purtroppo i percorsi non sono quasi mai in linea retta pertanto per
determinare con precisione la lunghezza del percorso possiamo
utilizzare il curvimetro, che è uno strumento dotato di una rotellina
che fatta scorrere seguendo il tracciato, riporta su un’opportuna scala
la distanza da rilevare, oppure possiamo usare un pezzo di spago, o
qualsiasi altro materiale flessibile, addirittura, se siamo in montagna
e non abbiamo altro, possiamo usare anche un filo d’erba, basta
sovrapporre lo spago al tracciato e poi misurarlo, per avere la
lunghezza complessiva del percorso.
Tutto quanto esposto finora è valido se il percorso è in piano, ma se
l’itinerario ha un dislivello le cose si complicano perché per
determinare la lunghezza effettiva del tracciato bisogna tener presente
anche della pendenza del terreno.
Essendo la cartina una riproduzione planimetrica del territorio, la
misura che si fa su di essa non tiene in considerazione che un
tracciato in pendenza ha una lunghezza maggiore di quella misurata, e
tale differenza sarà tanto più grande quanto più il terreno sarà ripido.
Per determinare questa misura ci vengono in aiuto le curve di livello,
si deve misurare la distanza fra una isoipsa e l’altra e tramite il
noto Teorema di Pitagora si ricava la distanza effettiva. Sommando le
varie misure si ha finalmente la lunghezza effettiva del percorso*.
* Per chi è interessato ho
programmato un foglio di calcolo in formato .xls (Excel) che permette
di calcolare questa distanza automaticamente.
|

Scala della cartina

Curvimetro

Misuriamo il
percorso con un pezzetto di spago

|